Disturbi dell’apprendimento e università, un incontro possibile
SASSARI. Si è conclusa con risultati decisamente positivi la prima azione di orientamento e formazione sui disturbi specifici dell'apprendimento in contesto universitario, fortemente voluta dal Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari.
Articolato in più fasi,...
Università di Sassari a Siligo, Scuola estiva di archeologia per svelare la storia di...
Si protrarranno fino al 5 agosto, nel sito di Mesumundu a Siligo, i lavori della VII edizione della Scuola Estiva di Archeologia Medievale, organizzata dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università...
Inaugurazione del corso di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale
In vista del Primo Forum Nazionale della Cooperazione, lunedì 2 ottobre si terrà all'Università di Sassari una nuova tappa del progetto “Cooperazione internazionale - Il nostro futuro nel mondo”. Il direttore dell’Agenzia Italiana per...
A Sassari ritorna a La Scienza in piazza
Ritorna a Sassari "La Scienza in piazza", il laboratorio di ricerca e sperimentazione che coinvolge scuole e studenti con decine di animatori e di insegnanti, centinaia di ragazzi, mostre e incontri di studio aperti...
L’Università di Sassari in Cina per la conferenza ONU sulla Lotta alla desertificazione
ORDOS (CINA). L’Università di Sassari ha partecipato, come membro della delegazione ufficiale Italiana, alla tredicesima Conferenza delle Parti (COP 13) della Convenzione ONU sulla Lotta alla Desertificazione, che si è svolta a Ordos (Mongolia...
Premio Solinas, vince “Io e il Secco” di Michela Straniero e Gianluca Santoni
Si è svolta a La Maddalena la manifestazione di premiazione della prima fase del Premio Solinas 2017 nell’ambito del “Cantiere delle Storie”, progetto internazionale guidato dal Premio Solinas e dall’Università di Sassari, in collaborazione con le Università di Cagliari e Roma Tor Vergata, il Comune di La Maddalena,...
Università di Sassari, nuova edizione della rivista “Archivio Giuridico Sassarese”. Intervista al Prof. Giampiero...
Il mitico Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, già Archivio storico sardo di Sassari inizia la sua terza serie con la denominazione di ARCHIVIO GIURIDICO SASSARESE.
Intervistiamo il prof. Giampiero Todini che, già dal...
La storia imprenditoriale della famiglia Clemente. Il 31 Maggio, alla Biblioteca Universitaria di Sassari,...
Il 31 maggio, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in Piazza Fiume, si terrà la presentazione del libro "I Clemente, le persone, le aziende (1870-1951)" di Alberto M. Pintus.
Il volume, diversamente da...
Università di Cagliari, primi esami in Lingua sarda: ” Trinta prenu ” per i...
"Trinta prenu": è il voto conseguito da Antonio Cordella di Busachi e da Elisa Palmas di Segariu, entrambi studenti del corso di laurea triennale in Lettere, i primi a sostenere l’esame di “Lingua sarda”,...
Giuseppe Biasi, il 20 maggio 1945 uccisero l’uomo ma non le idee e la...
A settantadue anni dalla tragica scomparsa del pittore e artista sassarese Giuseppe Biasi, barbaramente assassinato il 20 maggio 1945, vogliamo ricordarne la memoria per troppi anni dimenticata o marginalizzata.
Nato a Sassari nel 1885, da...